Ponte di Schering.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Linea flashing backefro

Schering, Ponte di.

Circuito a ponte destinato alla misurazione della capacità dei condensatori reali, dell'angolo di perdita e della costante dielettrica relativa di isolanti elettrici.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Circùito.

Un qualunque contorno circolare. ║ Quel percorso di una gara automobilistica, ciclistica o motociclistica nel quale il punto di partenza coincide con il traguardo. • Econ. - C. di capitali o monetario: emissione massiccia di mezzi di pagamento da parte dello Stato. Questi saranno da esso riassorbiti mediante aumento di imposte e prestiti. ║ C. economico: termine generico che indica il legame che lega fra loro i vari momenti dell'attività economica. • Elettr. - Insieme di collegamenti fisici e dei componenti di un apparato elettrico o elettronico, alimentato con energia elettrica e atto a svolgere una certa funzione. Con lo stesso termine si indica anche la rappresentazione schematica del c. stesso mediante una simbologia convenzionale. ║ C. amplificato: comprende un amplificatore in alta o in bassa frequenza. Questo c. può amplificare sia le frequenze del campo acustico(cosiddette di bassa frequenza) sia quelle più elevate impiegate per le radiocomunicazioni (di alta frequenza). ║ C. elettrico aperto: c. caratterizzato, almeno in uno dei suoi punti, da resistenza praticamente infinita. ║ C. elettrico chiuso: c. che, essendo elettricamente continuo in ogni suo punto, può essere sede di corrente se in esso sia inserito un generatore di forza elettromotrice. ║ C. elettrico equivalente: c. elettrico ideale oppure realizzato in laboratorio, composto soprattutto di resistenza, reattanze e capacità che presenti caratteristiche equivalenti ad un altro sistema, elettrico o meccanico, allo studio. Mediante questa "traduzione" di grandezze elettriche o anche meccaniche in altre equivalenti ma facilmente misurabili e maneggevoli, si possono ottenere interessanti risultati qualitativi. ║ C. elettrico reale: c. di caratteristiche tali da poter essere realizzato in pratica, Questa denominazione si contrappone a quella di c. perfetto o ideale, che sta appunto a definire un c. con determinati requisisti non realizzabili in pratica; per esempio con resistenza nulla. ║ C. elettrico reattivo: c. che, oltre ad una componente resistiva R, comprende componenti reattive provocando uno sfasamento in anticipo della corrente, mentre quelle induttive lo inducono in ritardo. Quando entrambe le componenti siano presenti nel c. gli sfasamenti si riducono in quanto le reattanze relative sono di segno opposto e si neutralizzano come effetto. ║ C. elettrico risonante: c. alimentato a corrente alternata in cui si abbia completa compensazione tra reattanza induttiva e capacitiva. Di segno opposto, esse, in corrispondenza di una data frequenza, si possono così del tutto elidere tra loro in modo che nel c. rimane la sola componente resistiva. Si hanno c. risonanti in serie fra loro e c. risonanti in parallelo quando invece i due componenti il c. sono tra loro disposti in parallelo. I primi in condizione di risonanza permettono una forte riduzione della pendenza del c. mentre i secondi introducono nel c. stesso una forte resistenza (detta resistenza dinamica) provocando una sensibile riduzione della corrente reattiva. Per tale motivo i c. risonanti in parallelo sono anche detti c. di arresto o anche oscillanti, in quanto in realtà si hanno con lui scambi tra l'energia che si accumula nel condensatore e l'energia che viene immagazzinata nell'induttanza del c. ║ C. elettrico virtuale: disposizione impiegata in telefonia. Sfruttando la simmetria dei c. telefonici, è possibile utilizzare due linee telefoniche con i relativi traslatori terminali per realizzare un terzo c. detto appunto virtuale. Utilizzando due c. virtuali è possibile in alcuni casi realizzare analogamente un ulteriore c. telefonico che in tal caso viene detto supervirtuale. ║ C. in alta frequenza: c. percorso da correnti di alte frequenze radio quali vengono impiegate per le radiocomunicazioni (ad esempio i c. di antenna di un radioricevitore). ║ C. in bassa frequenza: c. percorso da correnti relativamente basse corrispondenti al campo acustico (ad esempio i c. di un microfono). ║ C. magnetico: concetto introdotto per agevolare la comprensione dei fenomeni magnetici e la risoluzione di molti problemi, così che l'espressione relativa è entrata nel linguaggio tecnico comune.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Ponte.

Costruzione di muratura, cemento armato, ferro, legno o altro materiale che serve per assicurare la continuità di una strada o di una ferrovia nel superamento di una valle, di un corso d'acqua, ecc. ║ Per estens. - Qualsiasi struttura, anche semplice, che permetta l'attraversamento di un luogo: p. di tronchi. ║ Fig. - Tagliare i p.: interrompere bruscamente i rapporti. ║ Periodo di più giorni di vacanza ottenuto con l'inserimento di uno o più giorni feriali intermedi tra due o più festività vicine. • Geogr. - P. aereo: collegamento aereo temporaneo tra due o più basi militari o civili, che non possono essere messe in comunicazione terrestre, per rifornirle di alimenti, trasferirvi i rinforzi, evacuarne truppe, popolazioni sinistrate o in pericolo. • Teat. - P.-luce: il praticabile ove si collocano luci per illuminare gli interni di un palcoscenico. • Costr. - Opera d'arte che serve a consentire a una via di comunicazione (stradale o ferroviaria) il superamento di ostacoli naturali o artificiali, come fiumi, vallate o altre vie di comunicazione. Particolari tipi di p. sono i p. canale, destinati a dare passaggio alle acque di canale a pelo libero o di una condotta forzata e i p. mobili. Questi ultimi sono a loro volta suddivisi in p. levatoi, che ruotano intorno a un perno orizzontale, in modo da poter essere sollevati ogni qualvolta si voglia impedirne l'uso, e in p. girevoli, costituiti per lo più da una struttura metallica, e rotanti intorno a un perno corrispondente al pilone centrale della loro luce complessiva. Il p. si compone di due parti essenziali: una sovrastruttura e una sottostruttura; la prima è formata da piano stradale, impalco, travi; la seconda da piedritti e fondazioni. Tre, essenzialmente, sono le tipologie strutturali dei p.: ad arco, a travata, sospesi. ║ P. ad arco: di origine romano-imperiale, subentrò al tradizionale p. di legno, grazie alla capacità offerta dall'arco a tutto sesto di coprire luci fino a 40 m. La scelta, nei p. ad arco, del tipo di vincolo porta a risultati formali e statici del tutto diversi. L'arco incastro, più rigido degli altri, può assumere una sezione crescente dalla mezzeria verso gli incastri. L'arco a due cerniere ha spessore massimo in chiave e minimo alle imposte. L'arco a tre cerniere permette ogni movimento sia in chiave sia agli appoggi. Aumentando il ribassamento e la rigidezza flessionale del p. ad arco, si ottengono sollecitazioni di flessione, simili a quello di una trave. ║ P. a travata: si distinguono, a seconda del comportamento strutturale, p. a travata semplice e p. a travata continua. Nel caso di p. a travata semplice, la trave (solamente appoggiata) trasmette il carico direttamente ai piedritti, permettendo di superare luci molte diverse a seconda dei materiali e delle tecniche impiegate. Nei p. a più campate si preferisce a volte l'impiego di travi continue su più appoggi, le quali, per la loro maggiore rigidità consentono di alleggerire la propria sezione; esse necessitano di un terreno molto solido, non potendo sopportare cedimenti o spostamenti. ║ P. sospeso: rappresenta la tipologia strutturale che permette di raggiungere le luci più grandi (fino a un massimo di 2.000 m), sfruttando l'altissima resistenza dell'acciaio a trazione. In questi p. l'impalcato viene appeso con tiranti di acciaio ai cavi portanti disposti secondo una curva catenaria, e questi vengono a loro volta sostenuti da alti piloni e ancorati alle spalle. I maggiori p. di questo tipo hanno le luci libere e più grandi del mondo: il p. George Washington a New York, inaugurato nel 1931, ha una luce libera di 1.066 m; il Golden Gate, nella baia di San Francisco, costruito tra il 1933 e il 1937, ha una luce libera di 1.280 e il Verrazzano-Narrows a New York, costruito nel 1964, ha la luce centrale di 1.298 m. • Mar. - Nelle costruzioni navali, ogni struttura che divide o copre orizzontalmente un galleggiante nelle sue differenti parti: p. di passeggiata, p. di coperta, p. di prima e di seconda classe. ║ P. di volo: pista di una nave portaerei adibita all'appontaggio e al decollo dei velivoli. • Mus. - In una composizione musicale, passaggio modulante che collega un tema a un altro. • Geol. - P. naturali: arcate rocciose che sovrastano un corso d'acqua e che si sono formate per l'azione erosiva o dilavante delle acque. • Anat. - P. di Varolio: porzione ventrale del metencefalo dei mammiferi, situata ventralmente al cervelletto e interposta tra bulbo e mesencefalo. Il p. di Varolio è costituito principalmente dai peduncoli cerebrali, fasci di fibre che collegano il cervelletto agli altri centri nervosi. • Elettr. - Circuito elettrico costituito da quattro elementi, uguali o no fra loro, collegati a formare un anello, e da un elemento che unisce due punti diametralmente opposti di connessione. ║ P. di misura: p. che comprende uno strumento di misura (un amperometro o un galvanometro) e che viene alimentato da un generatore connesso ai punti lasciati liberi dal p., detti vertici di alimentazione. • Radiotecn. - P. radio: sistema di collegamento, effettuato tramite radioonde, che utilizza la direttività delle onde per ottenere vie di comunicazione costituite da un fascio ristretto di onde. La gamma di frequenze usate va da 50 a 5.000 MHz e oltre; i sistemi di modulazione più usati sono quelli a modulazione a impulsi. • Mecc. - Negli autoveicoli, gli assali motori, sia anteriore sia posteriore, di tipo rigido e con trasmissione interna. Nella sua forma ordinaria il p. comprende la testa e l'albero di trasmissione con il pignone che imbocca, nella ruota dentata, il blocco del differenziale, nonché i semiassi che trasmettono il movimento del differenziale ai mozzi delle ruote. ║ P. oscillante: collegamento del p. al telaio tramite bracci oscillanti di varia forma e grosse molle elicoidali. ║ P. posteriore: l'assale posteriore che sorregge il telaio per mezzo delle molle; ha forma tubolare e racchiude il differenziale, gli assi delle ruote (semiassi) e la coppia di ingranaggi conici di rinvio (corona conica e pignone conico). Il p. può essere rigido, se è fissato rigidamente ai pattini delle molle, oscillante in caso contrario. • Sport - Nella ginnastica, esercizio che si esegue piegando il corpo indietro fino ad appoggiare le mani a terra. ║ Nella lotta, posizione che costituisce l'estremo tentativo di parata per non toccare il tappeto con le spalle, prendendo appoggio da una parte sulla pianta dei piedi e dall'altra sulla fronte con il corpo inarcato. L'avversario può vincere questa mossa operando con il cosiddetto p. schiacciato. ║ Nell'alpinismo, la superficie nevosa che unisce i due bordi di un crepaccio. • Pol. - Governo p.: nelle democrazie parlamentari, Governo di breve durata creato al fine di favorire, in situazioni di confusione politica, un dialogo chiarificatore tra i partiti e la ricostituzione di una stabile maggioranza governativa. ║ Legge p.: legge che disciplina particolari aspetti di una materia, promulgata in vista di una legge di riforma più organica e ampia. ║ Soluzione p.: intesa temporanea, politica o sindacale, attuata in vista di un accordo definito.

Il Tower Bridge a Londra

Il Tower Bridge a Londra

I PRINCIPALI PONTI DEL MONDO
Nome
Località (Paese)
Lungh. (m)
Anno di
apertura

Lake Pontchartrain
Lake Pontchartrain trestle
Chesapeake Bay Bridge
Sunshine Skyway
Lucin Cut-Off
Presidente Costa e Silva
Chesapeake Bay (2 ponti)
San Mateo – Hayward
Seven Mile
Zárate-Brazo Largo
Tappan Zee
Lake Pontchartrain
Transbay (Oakland Bay)
General Rafael Urdaneta
Albemarle Sound
Huey P. Long
Öland Island
Zeelandbrug
Ponte della Libertà
Metairie-Lewisburg (Louisiana, USA)
New Orleans (Louisiana, USA)
(Virginia, USA)
Tampa Bay (Florida, USA)
Lakeside (Utah, USA)
Rio de Janeiro-Niteroi (Brasile)
(Virginia, USA)
San Francisco Bay (California, USA)
Knight's Key-Pacet Key (Florida. USA)
Fiume Paraná (Argentina)
Fiume Hudson (New York, USA)
New Orleans (Louisiana, USA)
San Francisco-Oakland (California, USA)
Maracaibo (Venezuela)
Skinner's Point-Mackay's Ferry (N-Carolina, USA)
Fiume Mississippi (Louisiana, USA)
Kalmar-Öland Island (Svezia)
Oosterschelde (Paesi Bassi)
Venezia-Mestre (Italia)
38.400
34.600
28.500
24.500
19.300
13.900
12.900
11.300
11.300
10.000
9.700
8.700
8.400
8.300
8.200
7.100
6.000
5.000
3.600
1969
1883
1964
1954
1904
1974
1952-72
1967
1912
n.d.
1956
1965
1936
1962
1910
1935
1972
1965
1933

Misurazione.

Atto ed effetto del misurare; il complesso delle operazioni con le quali è possibile stabilire la misura di una grandezza fisica. ║ Impropriamente, il termine viene usato come sinonimo di misura (V.).

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Capacità.

(dal latino capere: contenere). Attitudine a contenere o a ricevere. ║ Idoneità, abilità a intendere o a fare qualche cosa. • Geom. - Il concetto di c. s'identifica con quello di volume e indica cioè la quantità di una sostanza contenuta da un certo recipiente. • Med. - C. cranica: si tratta di una misura antropologica e i metodi per determinarla possono essere diretti e indiretti. Con una metodologia di tipo diretto, si determina il volume di una sostanza con la quale viene riempito il cranio; con una metodologia di tipo indiretto invece il volume viene calcolato sulla base di alcune misure e secondo certe formule. ║ C. vitale: volume massimo di aria che un individuo può emettere con un'espirazione forzata, dopo una forzata inspirazione. Tale c. comprende il volume di aria inspiratoria che costituisce una riserva, il volume corrente e il volume di aria espiratoria che costituisce una riserva. In normali condizioni, e di media, la c. vitale è di 4.500 ml circa. La sua sigla è CV, VC. • Gen. - C. di codificazione: quantità di proteina specificata da una determinata sequenza di DNA o RNA, in mancanza di geni sovrapposti o introni. Quando una molecola di DNA ha doppia elica e un peso molecolare di un megadalton, essa può codificare in genere con una proteina del peso molecolare di 60-70.000 daltons. • Dir. - C. d'agire: idoneità di un soggetto a compiere atti giuridicamente rilevanti. Presupposti della c. d'agire sono la c. di intendere e di volere e il compimento della maggiore età (art. 2 c.c.). Il principio che ispira tale disciplina è la presunzione che i minori e gli infermi di mente (soggetti, a seconda della gravità dello stato di infermità a interdizione o inabilitazione) siano incapaci di attendere personalmente ai propri interessi. Dal punto di vista pratico l'incapacità di agire è strettamente connessa all'incapacità di stare personalmente in giudizio e di concludere negozi giuridici a contenuto patrimoniale (nel caso del minore fanno eccezione i contratti di lavoro). Oltre alla minore età e all'infermità mentale, tra le cause modificatrici della c. d'agire vi sono: la condanna penale all'ergastolo o alla reclusione e il fallimento. ║ C. a delinquere: attitudine dell'individuo alla violazione delle norme giuridiche penali. ║ C. giuridica: idoneità a essere soggetto di diritto ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti. La c. giuridica è acquisita dalla persona fisica al momento della nascita ed è, in generale, illimitata. ║ C. agli atti processuali: attitudine del soggetto a porre in essere atti processuali. Si distinguono la c. degli organi giurisdizionali e la c. delle parti. Questa, a sua volta, si distingue in c. di esser parte o c. di stare in giudizio: la prima corrisponde alla c. giuridica, la seconda alla c. d'agire. ║ C. lavorativa: c. di compiere il lavoro per il quale il dipendente è stato assunto. ║ C. professionale: c. necessaria per la valida stipulazione del contratto di lavoro e per esercitare diritti e azioni che da questo discendono. ║ C. di acquisto: si dice delle monete, con riferimento alla quantità di beni che si può acquistare con un'unità monetaria. ║ C. contributiva: c. dei singoli cittadini di contribuire con i tributi alle spese pubbliche. ║ C. organizzativa: apporto dell'imprenditore alla produzione, consistente nel coordinamento delle energie lavorative, di quelle naturali e del capitale. ║ C. di popolamento: numero di abitanti che una data regione può mantenere. • Fis. - Nome di determinate grandezze. ║ C. di un accumulatore: la carica elettrica totale che viene trasferita, tramite un circuito di utilizzazione, da un polo all'altro dell'accumulatore durante l'intero processo di scarica. ║ C. elettrostatica: all'interno di un conduttore, grandezza che dipende dalle sue caratteristiche geometriche e dal dielettrico in cui è immerso. ║ C. interelettrodica: c. che esiste fra due elettrodi qualunque di un tubo elettronico. ║ C. termica: quantità di calore necessaria a un determinato corpo per elevare di un grado la sua temperatura. • Inf. - In riferimento a un canale di comunicazione, indica la massima quantità di informazioni al secondo che esso può sopportare. ║ Nell'ambito di una memoria o di un altro dispositivo di stoccaggio di informazioni, rappresenta il numero di byte (o di bit, per i componenti) che può immagazzinare. In riferimento alla possibilità di indirizzare zone di memoria, indica il numero massimo di locazioni indirizzabili, dipendente dal numero di bit che compongono l'indirizzo. • Geol. - C. di ritenuta: quantità di acqua che un terreno è in grado di trattenere, quando risulta completamente riempito di acqua lo spazio tra i micropori delle particelle che lo costituiscono. Questo può avvenire, in genere, in seguito a una abbondante pioggia.

Dielèttrica, Costante.

Fis. - Costante presente in alcune leggi che regolano il comportamento delle cariche elettriche sia da un punto di vista elettrostatico sia elettrodinamico. Si deve distinguere la c.d. assoluta o del vuoto, indicata abitualmente con il simbolo ε0, dalla c.d. relativa, indicata abitualmente con il simbolo εr. Si può anche definire una c.d. totale, indicata generalmente con il simbolo ε, che è il prodotto delle due precedenti, cioè:

ε = ε0 · εr

Il concetto di c.d. comparve per la prima volta nella legge di Coulomb (V. COULOMB, CHARLES-AUGUSTIN, DE) che introdusse oltre alla costante geometrica (numero puro, uguale a 3,14) anche la costante ε0 o permettività del vuoto, misurata in coulomb²/joule · metro (abbreviato: C²/J·m). Attualmente, essendo stata però introdotta l'unità di misura della capacità, il farad, questa costante si può misurare più comodamente in farad/metro (abbreviato: F/m), secondo il valore:

ε0 = 8,854·10-12F/m

Esaminando invece il comportamento delle cariche elettriche non nel vuoto ma in un dielettrico, la legge di Coulomb è ancora valida se si opera una correzione della costante, sostituendo cioè ε0 con ε, posta uguale al prodotto ε0 . εr e chiamando εr permettività relativa del dielettrico. εr è un numero puro, sempre maggiore di uno, ed è propria del materiale ed indipendente dal sistema di misura: in pratica in un dielettrico qualsiasi le forze coulombiane di attrazione o di repulsione sono sempre inferiori a quelle che si avrebbero con la stessa distribuzione di cariche nel vuoto. ║ Misure delle c.d.: mentre la c.d. assoluta ε0 è una costante universale, poiché non dipende né dalle condizioni fisiche (essendo definita nel vuoto) né dai valori del campo elettrico o dalla sua eventuale variazione di frequenza, εr dipende invece da fattori esterni, essendo legata alle caratteristiche del materiale. Il metodo più semplice consiste nel misurare la differenza fra la capacità presentata da un condensatore nel vuoto (o in un gas avente una εr già nota) e quella del medesimo condensatore quando fra le sue armature è interposto il dielettrico di cui si vuole misurare la εr. Diamo qui di seguito una tabella che riporta la c.d. di alcune sostanze:

Ambra 2,7 ÷ 2,9
Acqua distillata 78,2
Ardesia 6,6 ÷ 7,4
Aria secca (0 ° C, 760 mmHg) 1,0006
Bachelite C 5,6 ÷ 7
Carta bachelizzata 5
Carta paraffinata 2,5 ÷ 4
Cartone compresso 3 ÷ 5
Celluloide 2 ÷ 7
Colofonia 2,5 ÷ 2,8
Diamante 16,5
Ebanite 2 ÷ 3
Ghiaccio (a 0 °C) 86,4
Gomma vulcanizzata 3 ÷ 4,5
Legno paraffinato 2,5 ÷ 7,7
Marmo 6 ÷ 8,3
Mica 5 ÷ 6
Paraffina solida 2 ÷ 2,5
Porcellana 4,5 ÷ 7
Polistirolo 2,6
Polietilene 2,3
Olio per trasformatori 2,2 ÷ 2,5
Resine ABS 2,4 ÷ 5
Resine acetaliche 3,7 ÷ 3,9
Resine acriliche 3,5 ÷ 5
Resine alliliche 4,4 ÷ 5,2
Resine cellulosiche 4 ÷ 8
Resine epossidiche 3,5 ÷ 5
Resine epossi-vetro 3,5 ÷ 5
Resine melamminiche 6,2 ÷ 15,5
Resine poliammidiche (nylons) 3,5 ÷ 5,5
Resine fenoliche 3,5 ÷ 5
Resine poliesteri 3,6 ÷ 4,4
Resine siliconiche 3,5 ÷ 5,2
Resine ureiche 7 ÷ 9,5
Resine uretaniche 4 ÷ 7,5
Resine viniliche (PVC, ecc.) 3,2 ÷ 9
Quarzo 4,3 ÷ 4,6
Tela bachelizzata 4,5 ÷ 6
Vetro comune 4,5 ÷ 10

Isolante.

Che serve a isolare. • Costr. - I. acustico: materiale che ha la proprietà di limitare la propagazione del suono da un ambiente a un altro. Se le onde acustiche si propagano nell'aria, si ottiene un buon isolamento con una parete doppia la cui intercapedine è riempita d'aria o di un materiale fonoassorbente come sughero, feltro, ecc. Se le vibrazioni si propagano lungo una struttura solida, l'isolamento si ottiene interrompendo la continuità del percorso delle vibrazioni, interponendo sostanze fonoassorbenti, oppure utilizzando particolari collegamenti elastici o smorzati. ║ I. idrofugo: materiale avente lo scopo di salvaguardare i muri dall'umidità interna assorbita per capillarità o per altra causa. Sono costituiti da pezzi o fogli, di uno o più centimetri di spessore, di tritume di sughero tenuto insieme da catrame. Possono essere usate anche fibre di legni diversi unite con agglomerati e compresse in fogli. • Elettr. - Dielettrici reali usati per elettrotecnica allo scopo di offrire una determinata rigidità dielettrica al mezzo che separa corpi conduttori a differente tensione elettrica. Gli i. elettrici si possono distinguere in due classi fondamentali: i. liquidi e i. solidi. I primi vengono largamente usati nell'interno delle apparecchiature in cui si devono isolare più conduttori che presentano potenziali diversi l'uno dall'altro (trasformatori, interruttori). Gli i. solidi si possono distinguere a loro volta in i. di origine organica (cotone, carta, seta, gomma, legno, ebanite, nylon, ecc.) ed i. di origine inorganica (amianto, mica, quarzo, vetro, ceramiche e porcellane). • Term. - I. termico: sostanza atta a limitare la trasmissione del calore. La caratteristica fondamentale di un i. termico è il suo coefficiente di conducibilità termica, definito come il numero di calorie che attraversano in 1 sec., nel senso delle temperature decrescenti, 1 cmq di sostanza, quando il gradiente di temperatura sia di 1°C al cm. Gli i. possono essere usati sotto forma di polvere o di granuli; oppure foggiati in lastre, a seconda delle applicazioni alle quali sono destinati. Trovano impiego come materiali i. termici il sughero, l'amianto e le altre fibre tessili, il carbonato di magnesio e la farina fossile, il gesso, la carta ed i cartoni.

Strutture isolanti a strati con intercapedine d'aria

Strutture isolanti a strati con intercapedine d'aria

Elèttrico.

Che ha relazione con l'elettricità. ● Zool. - Organi e.: in alcuni pesci, organi derivati da trasformazione di fibre muscolari. Sono costituiti da uno stroma di sostegno, da un connettivo mucoso, che esplica funzioni di isolante, e dalle cosiddette piastre e., ciascuna formata da un elemento muscolare di tipo striato, appiattito come una lamina (elettrolemma), sulla quale si distende una rete derivata dal ramificarsi di un nervo motorio. L'elemento muscolare si espande sulla faccia opposta dell'elettrolemma, in papille riccamente vascolarizzate. Tutto l'organo funziona come un condensatore elettrostatico; le singole piastre si caricano, e la scarica elettrica dell'organo mette in corto circuito tutte le piastre.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 25 Mag. 2025 3:21:38 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 02/16/2025 16:46:22

Down @webmaster Up